Tagliata di diaframma

Un piatto con un sapore intenso che si presenta bene senza aver paura del blasonato filetto o di una fiorentina. Come descritto nell’articolo dedicato non è un taglio pregiato e quindi è anche meno costoso dei tagli sopracitati, ma se questa sera a cena cerchi complimenti per come cucini bene allora affidati a lui e preoccupati solo di seguire piccole accortezze. Il suo sapore conquisterà i commensali.

Mediamente pesa dai 500g ai 700g, per mantenerlo succoso è importante comprarlo intero e farlo lasciare tale dal macellaio. Ha una forma allungata ed una volta a casa ti basterà tagliarlo in porzioni della stessa misura, per ora lungo fibra. Successivamente andare in cottura.

Vediamo come procedere per 4/5 persone:

1ª Fase – Preparazione del diaframma

Stendi sul tagliere il diaframma, è lungo circa 50 centimetri, sezionalo in 4 o 5 parti uguali. Nota bene, questa volta stai tagliando lungo fibra.

2ª Fase – Cottura

Ora asciuga bene i pezzi con del panno carta, asciugali nuovamente, e ancora una volta. È una procedura importante perché l’assenza di umidità favorisce la formazione della crosticina esterna, data dalla reazione di Maillard. Spennellali con dell’olio.

Vai in cottura ad alta temperatura, quindi o su una piastra ben calda o sul barbecue in cottura diretta. Girali più volte, ogni volta spennellando dell’olio sulla superficie. Questa tecnica è chiamata flip&brush. Spennella e gira in continuazione, fino a quando non avrai ottenuto una bella crosticina esterna. L’importante però è non andare troppo lunghi con la cottura, la carne deve restare succosa e rosa.

3ª Fase – Impiattamento

Riponili sul tagliere e questa volta taglia i pezzi perpendicolarmente rispetto i tagli fatti in precedenza. Taglia tutto in strisce da 1 centimetro. In questo modo stai tagliando contro fibra e stai indebolendo drasticamente le grosse fibre che lo caratterizzano. Dai una spolverata di sale Maldon e componi il piatto abbinando un contorno o una sfiziosa salsa.

4ª Fase – Non ci resta che mangiare

Tutte le fasi portano sempre alla stessa, assapora il diaframma e fammi sapere se ora rientra tra i tuoi tagli preferiti, e se i tuoi amici sognatori di filetti costosi sono stati felici di assaggiare questa prelibatezza meno conosciuta.

Saluti!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Restiamo in contatto.